Magazine ICTUS

Quando si ha a che fare con una situazione in cui ci sembra che una persona stia avendo un ICTUS, la tempestività è essenziale, prima si interviene meglio è. Se si sospetta che qualcuno sia colpito da ICTUS o che abbia avuto sintomi anche solo transitori (potrebbe essere stato colpito da TIA, Attacco Ischemico Transitorio, molto pericoloso) è fondamentale chiamare immediatamente il 118 per soccorso. La persona con sospetto di attacco deve ricevere istantaneamente le cure più adatte e va trasportato con urgenza in ospedale, precisamente nei centri organizzati per l’emergenza all’ICTUS, cioè le Unità Urgenza ICTUS – Stroke Unit.

Essenziale è cercare di far arrivare la persona nella struttura specializzata quanto prima in modo che esegua subito gli esami, la Tac in particolare, per capire se l’ICTUS è stato determinato da un’ischemia o da un’emorragia. Nel primo caso, infatti, si può procedere alla trombolisi, una tecnica in grado di sciogliere il coagulo che impedisce al sangue di arrivare al cervello.

La cosa importante, però, è agire entro le prime tre-quattro ore al massimo perché, dopo quest’arco di tempo può verificarsi un’emorragia in seguito al trattamento. Naturalmente, prima si interviene, più parti di cervello possono essere salvate.

SINTOMI E PRIMO INTERVENTO

Se si sospetta che una persona sia stata colpita da ICTUS, usare l’acronimo inglese FAST come guida per fare una prima verifica in attesa dei soccorsi:

  • F – Face = Debolezza facciale, la persona non è in grado di sorridere ed i suoi occhi e bocca tirano da un lato, sono asimmetrici. Verificare se la persona vede annebbiato, non vede metà degli oggetti oppure vede doppio.
  • A – Arm = Debolezza nelle braccia, la persona è in grado di alzare un solo braccio mentre l’altra è a peso morto
  • S – Speech = Difficoltà nel parlare, la persona non è in grado di parlare chiaramente o non riesce a capire le parole dette. Controllare se la persona non riesce a parlare e/o non capisce. Chiedere di ripetere una semplice frase (“Il cielo è blu”) per capire se riesce a farlo bene e/o se farfuglia.
  • T – time= Il tempo è fondamentale, se si nota uno dei segnali sopra indicati chiamare subito segni il 118.

Pertanto, la persona colpita sentirà di:

  • non riuscire più a muovere (paralisi – plegia) o muovere con minor forza (paresi), un braccio o una gamba o entrambi gli arti di uno stesso lato del corpo;
  • accorgersi di avere la bocca storta; rendersi conto di non sentire più, di sentire meno o in maniera diversa (formicolio), un braccio o una gamba o entrambi gli arti di uno stesso lato del corpo;
  • non riuscire a vedere bene metà o una parte degli oggetti (emianopsia);
  • non essere in grado di coordinare i movimenti e di stare in equilibrio;
  • far fatica a parlare sia perché non si articolano bene le parole (disartria) sia perché non si riescono a scegliere le parole giuste o perché non si comprende quanto viene riferito dalle persone intorno (afasia);
  • essere colpito da un violento e molto localizzato mal di testa, diverso dal solito, accompagnato il più delle volte da nausea, vomito, perdita di coscienza.

È importante per tutti conoscere questi sintomi. Per chi è ad alto rischio di ICTUS (anziano, fibrillante, iperteso, diabetico) lo è ancora di più!

COSA NON FARE

  • NON perdere tempo, e chiamare subito il 118, spiegando cosa sta accadendo
  • Farsi portare immediatamente nell’ospedale più vicino, possibilmente dotato di Stroke Unit, cioè reparti adeguatamente attrezzati e con personale addestrato per gestire in maniera appropriata l’emergenza ICTUS
  • NON chiamare la guardia medica: è una perdita di tempo inutile
  • NON rivolgersi al Medico di Famiglia
  • NON aspettare che il sintomo passi da solo

Non perdere tempo e non aspettare che passi, esistono terapie efficaci che devono essere somministrate il prima possibile dall’inizio dei sintomi e possono salvare la vita e ridurre i danni subiti. Per gli ICTUS ischemici, l’efficacia delle cure nei primi 90 minuti è doppia rispetto ai 90 minuti successivi.

Potrebbe interessarti anche...

DIABETE E INVECCHIAMENTO: IL LEGAME CHE MINACCIA LA SALUTE

DIABETE E INVECCHIAMENTO: IL LEGAME CHE MINACCIA LA SALUTE

Il diabete, soprattutto di tipo 2, influisce negativamente sulla funzione cellulare portando a un deterioramento precoce dei tessuti e aumentando il rischio di malattie gravi come l'ictus.

Leggi l'articolo
INFARTO DOPO I PASTI: UN RISCHIO DA NON SOTTOVALUTARE

INFARTO DOPO I PASTI: UN RISCHIO DA NON SOTTOVALUTARE

Il rischio di infarto dopo i pasti è sempre più elevato, soprattutto in Italia, dove una significativa parte della popolazione presenta fattori di rischio cardiovascolare.

Leggi l'articolo
GIORNATA MONDIALE CONTRO L’ICTUS 2024

GIORNATA MONDIALE CONTRO L’ICTUS 2024

La Giornata Mondiale dell'ICTUS è volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sui segnali dell'ICTUS e sull'importanza del tempismo

Leggi l'articolo